Cos'è regina vittoria?

Regina Vittoria

Alessandrina Vittoria (Kensington Palace, 24 maggio 1819 – Osborne House, 22 gennaio 1901) fu regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte. Dal 1º maggio 1876 assunse anche il titolo di Imperatrice d'India.

Il suo regno, durato 63 anni e sette mesi, è noto come età vittoriana, un periodo di grandi cambiamenti sociali, economici e tecnologici nel Regno Unito e nell'Impero britannico.

Nascita ed eredità: Vittoria nacque al Kensington Palace, nipote del re Giorgio IV e figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Ascese al trono dopo la morte dei suoi zii, Giorgio IV e Guglielmo IV, non avendo questi eredi legittimi sopravvissuti.

Matrimonio e famiglia: Nel 1840 sposò il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, con il quale ebbe nove figli. Alberto divenne un suo importante consigliere politico e un sostegno fondamentale per la sua vita pubblica e privata. La sua morte nel 1861 la segnò profondamente e la portò a un lungo periodo di lutto.

Regno: Il regno di Vittoria fu caratterizzato da una significativa espansione dell'Impero britannico e da un'influenza culturale globale. Fu un'epoca di grandi progressi nell'industria, nella scienza, nei trasporti e nelle comunicazioni. Sotto il suo regno, il ruolo della monarchia si evolse gradualmente verso una figura più simbolica e meno direttamente coinvolta nella politica.

Eredità: Vittoria lasciò un'eredità duratura come simbolo della nazione britannica. Il suo regno è associato a valori come la moralità, la famiglia e il dovere. La sua influenza si riflette in molti aspetti della società britannica e mondiale.